Pagamento rateale eCommerce: perché piace tanto
Buy now, pay later: comprare a rate online è una richiesta sempre maggiore di chi compra e un’opportunità per chi vende. Scopriamo qualcosa di più su una modalità di pagamento online sempre più di tendenza.
Con quali metodi paghiamo i nostri acquisti online in Italia? Secondo osservatori.net sono quattro i sistemi di pagamento online più usati che si dividono la torta del mercato, in questo modo: carte di credito 62% (trend in calo), Paypal 32% (in crescita), contrassegno (2%) e bonifico bancario (2%).
Tutto qui? In realtà no, ci sono molti altri metodi di pagamento che però da noi non sono diffusi ed è anche difficile cercare di capire quale sia meglio scegliere, perché dipende dalle esigenze di chi vende e dall’esperienza di utilizzo, la più pratica e veloce possibile, di chi acquista.
In particolare, c’è una modalità tipica degli acquisti offline che anche nell’e-commerce sta riscuotendo sempre maggiore successo sia da parte di chi vende sia da parte di chi compra. Si tratta del pagamento a rate o, come dicono gli inglese, “Buy now, pay later”.
- Diamo un po’ di numeri sulle rate
- Sistemi di pagamento rateale online: come funziona per il venditore e per l’acquirente
- I vantaggi della dilazione per chi vende online
- Come offrire pagamenti rateali ai tuoi clienti
- Pagamenti a rate: e Amazon?
Diamo un po’ di numeri sulle rate
I pagamenti a rate oggi sono il 2% del mercato globale, e diventeranno, secondo lo studio di fisglobal.com il 4% entro il 2024. In Europa sono il 7,4% del totale mentre in Italia sono il 2% degli incassi.
Secondo un sondaggio di Klarna, uno dei principali servizi di pagamento rateale online, il 54% degli italiani sarebbe più disposto a fare acquisti online se potesse dilazionare il pagamento e il 44% dei loro clienti ha dichiarato che non avrebbe concluso l’acquisto se non avesse avuto a disposizione questa modalità d’acquisto in fase di pagamento.
Sistemi di pagamento rateale online: come funziona per il venditore e per l’acquirente
Il classico finanziamento personale
La modalità più conosciuta per pagare a rate in Italia è il finanziamento personale, cioè il credito al consumo concesso da una banca o una finanziaria, a cui il venditore online si appoggia per fornire il servizio.
Questo sistema prevede dei tempi di erogazione, la banca o la finanziaria si fa carico del rischio di credito per l’importo da pagare subito da parte dell’acquirente, in cambio di una commissione e/o degli interessi pagati proprio dal richiedente nelle rate con cui restituirà il finanziamento.
Il finanziamento è una delle modalità di pagamento a rate più comuni, soprattutto per gli importi elevati. Per la natura che spesso hanno questo tipo di beni, la spedizione non è immediata (es. automobile), inoltre il finanziamento è sottoposto alla verifica della solvibilità dell’acquirente.
Pagamento rateale con addebito sul conto corrente
Con i Sepa Direct Debit (SDD) l’acquirente autorizza l’esercente a effettuare degli addebiti ricorrenti direttamente sul suo conto corrente. Anche qui può essere applicata una commissione/interesse che aumenta l’importo nominale del bene acquistato.
Comprare a rate con carta di credito
La seconda possibilità di pagamento a rate è la dilazione direttamente su carta di credito, possibile grazie a servizi come Klarna o Scalapay. Questa è un’opzione ideale anche per il pagamento di importi modesti e che richiedono una spedizione immediata, come spesso è nei desideri di chi acquista online.
Come per altri strumenti di pagamento online, Klarna e Scalapay non prevedono costi aggiuntivi per chi compra, sono un servizio messo a disposizione di chi vende ed è proprio il venditore a pagare la commissione prevista sulle transazioni, come nel caso di altri metodi di pagamento online, come per esempio Paypal.
Esistono anche soluzioni ibride che uniscono i vantaggi del finanziamento “classico” e quello degli addebiti su carta di credito.
I vantaggi della dilazione per chi vende online
Davanti a un mercato così competitivo come quello dell’e-commerce, l’esperienza di acquisto è fondamentale e quindi il pagamento a rate è un servizio in più, un valore aggiunto che chi vende mette a disposizione dei propri potenziali clienti.
Spariscono di colpo molti dubbi che vengono proprio al momento di premere il tasto “acquista”, di conseguenza aumentano le conversioni.
Aumenta anche il grado di fidelizzazione dei clienti, perché sanno di poter contare su un metodo di pagamento più sostenibile per le loro tasche ed è facile pensare che potendo rateizzare la spesa sarà più alto anche l’importo del carrello medio.
Altro vantaggio importante è che comprare a rate online conviene: la rateizzazione è a tasso zero, la procedura è più veloce rispetto alla richiesta di finanziamento, la spedizione parte prima e l’acquirente vive un’esperienza d’acquisto complessivamente migliore.
Come offrire pagamenti rateali ai tuoi clienti
Scalapay
Scalapay permette di offrire il pagamento frazionato senza spese. L’acquirente riceve immediatamente l’intero importo, il venditore aumenta le sue vendite (Scalapay dichiara un +11% sulle conversioni) attirando nuovi clienti e incrementando il valore del carrello medio (+48% dichiarato). Le vendite vengono pagate subito e Scalapay si assume tutto il rischio se il cliente non paga.
Klarna
L’acquirente può pagare in 3 rate flessibili mensili senza interessi e tenere monitorato il tutto con un app per smartphone che aiuta a ricordare i pagamenti da effettuare con dei reminder. Già più di 250.000 merchant si sono affidati a Klarna che dichiara un +55% del valore medio degli ordini effettuati dagli shopper grazie al pagamento in 3 rate.
Clearpay
Chi compra pagando con Clearpay può acquistare subito ciò che vuole per poi pagare in 4 rate, sempre a interessi zero, prelevate automaticamente ogni 14 giorni. Al momento dell’acquisto pagherà solo la prima rata.
Soisy
Lo diamo per scontato, ma non tutti hanno la carta di credito. In Italia, ci sono 15 milioni di carte di credito e 45 milioni di conti correnti. Con Soisy, per pagare a rate online basta che l’acquirente abbia un conto corrente, l’accredito viene autorizzato in 24 ore e se un cliente non paga, il rischio è tutto di Soisy.
Tutti questi servizi di pagamento rateale prevedono dei costi aggiuntivi nel caso l’acquirente non rispetti le scadenze di ogni rata. Nessun costo extra, oltre a quelli previsti dal contratto di fornitura del servizio, viene addebitato al venditore in caso di insolvenza dell’acquirente.
Pagamenti a rate: e Amazon?
Il colosso dell’e-commerce permette di pagare a rate gli acquisti sul proprio sito in due modalità:
- 5 o 12 rate: si applica solo ai prodotti nuovi e ai dispositivi Amazon nuovi e ricondizionati certificati, venduti e spediti da Amazon.it, dove l’opzione “rate mensili” è disponibile come metodo di pagamento nella pagina di dettaglio del prodotto.
- Pagamento rateale con Cofidis: l’opzione “Paga a rate con Cofidis” rimanda a un modulo di domanda online sul sito web di Cofidis. Una volta completata, la domanda viene esaminata e il risultato viene fornito immediatamente online. Si tratta di un finanziamento vero e proprio, quindi alle rate viene applicato un interesse.